Nuovo ecografo MyLab E80 all’Istituto Medico Chirurgico di Termoli

29 Maggio 2025 by IMCI-Doc0
Ecografo-myLab-E80.jpg

Tecnologia avanzata per diagnosi più accurate: l’IMC introduce la Shear-Wave Elastography con QAI per una valutazione non invasiva e multidisciplinare.

Un salto tecnologico nella diagnostica per immagini

L’Istituto Medico Chirurgico di Termoli (IMC) ha recentemente introdotto il nuovo ecografo MyLab™E80, uno strumento di ultima generazione che integra la tecnologia Shear-Wave Elastography (SWE) e l’analisi Quantitative Acoustic Imaging (QAI). Questa innovazione rappresenta un importante progresso nella diagnostica ecografica, consentendo di misurare in modo non invasivo la rigidità dei tessuti e di ottenere dati quantitativi fondamentali per la diagnosi precoce e il monitoraggio di diverse patologie.

Applicazioni cliniche: un approccio trasversale e multidisciplinare

La versatilità della SWE con QAI consente un’ampia gamma di applicazioni cliniche, che spaziano dalla diagnostica epatica alla valutazione muscoloscheletrica, fino al supporto oncologico. Di seguito le principali aree di utilizzo:

  • Malattie epatiche: valutazione della fibrosi epatica e dell’ipertensione portale in pazienti con epatopatie croniche; monitoraggio della steatosi epatica e delle sue possibili evoluzioni verso NASH, cirrosi e carcinoma epatocellulare.
  • Lesioni mammarie: miglioramento della differenziazione tra lesioni benigne e maligne grazie a parametri quantitativi come E_mean, E_max ed E_ratio, integrati con l’ecografia B-mode.
  • Noduli tiroidei: supporto alla distinzione tra noduli benigni e maligni mediante l’analisi dell’indice di elasticità (EI).
  • Sistema muscoloscheletrico: valutazione della rigidità di muscoli, tendini e legamenti, utile nella diagnosi di lesioni e nel monitoraggio della riabilitazione funzionale.
  • Vasi sanguigni: analisi della rigidità delle pareti arteriose, con implicazioni nella valutazione del rischio cardiovascolare.
  • Prostata: impiego nella diagnosi del carcinoma prostatico, in combinazione con altre tecniche di imaging.
  • Pancreas: studio delle masse pancreatiche e distinzione tra cisti benigne e maligne.
  • Linfonodi: differenziazione tra linfonodi reattivi e patologici, con particolare rilevanza in ambito oncologico.

QAI: l’oggettività al servizio della diagnosi

L’integrazione della Quantitative Acoustic Imaging consente di standardizzare e oggettivare le misurazioni ottenute con la SWE, riducendo la variabilità inter-operatoria e migliorando l’affidabilità dei risultati. L’uso combinato di SWE e QAI rappresenta oggi uno degli standard più avanzati nella diagnostica ecografica.

Un investimento per la salute del territorio

Con l’introduzione del MyLab™E80, l’IMC di Termoli conferma il proprio impegno nell’adozione di tecnologie all’avanguardia, offrendo ai pazienti esami più precisi, rapidi e non invasivi, e rafforzando il proprio ruolo di riferimento nella sanità molisana.

Istituto Medico Chirurgico - Termoli aut. san. reg. n.138 del 31.08.2011